Eccoci giunti, come promesso, alla seconda parte della nostra guida. Creeremo un’applicazione Android in grado gestire il nostro robot.
Nota: è indispensabile aver letto la prima parte e aver creato e lanciato tutti gli script.
Tag: android
Google Chromecast utilizzarlo al meglio con Windows, Ubuntu Linux e device mobili
Chromecast è un ricevitore Wi-Fi, prodotto e venduto da Google, da collegare alla porta HDMI della TV per condividere contenuti multimediali con gli altri device della rete. L’oggetto, che costa circa 40 euro, non ha App al suo interno ma si interfaccia con gli applicativi installati sui device che vi si connettono. Il device (che può essere un pc, un tablet, uno smartphone o similari) funge anche da telecomando.
In questo articolo vedremo come configurare Chromecast e quali applicazioni utilizzare per poterlo sfruttare al meglio.
Installazione e uso di AnBox
Alcuni giorni fa ho deciso di riprendere in mano BeReader (urge una versione 2.0 con una piccola rivisitazione delle funzionalità) e per puro caso controllando i pacchetti disponibili su Snap mi sono imbattuto in AnBox. BeReader è l’app nata dal corso di programmazione Android che sto aggiornando e riportando su questo sito da Be Geek My Friend.
Per chi non lo conoscesse AnBox, acronimo di Android in a Box, è un progetto che promette di poter installare ed eseguire direttamente sulla nostra macchina Linux una buona parte delle applicazioni scritte per Android. Ho subito provato a vedere se poteva essere un buon sostituto del lentissimo AVD nel testing della nostre App per Android.
Corso Programmazione Android Lezione 2: Descrizione App, Activity e analisi codice
Le altre lezioni del Corso di Programmazione Android sono reperibili a questo indirizzo
Dopo aver installato l’ambiente di sviluppo è ora di passare all’azione, ma prima un po di teoria.
Descrizione dell’applicazione
Dopo attenta riflessione ho finalmente avuto un’idea per un’App semplice ma anche utile.
L’idea mi è venuta quando mi è stato portato in ufficio da una collega un libro che sapevo di avere ma che non ricordavo assolutamente di aver prestato. Pur essendomi convertito da qualche anno agli ebook ho tantissimi libri, ma per motivi di spazio gli ho divisi fra casa mia, casa dei suoceri e casa dei miei. Mettendo a posto il libro mi sono anche accorto di aver prestato la Guida Galattica per Autostoppisti, ma non ricordo assolutamente a chi (orroreeee).
Quindi ho deciso che urge un’App in grado di gestire le nostre collezioni (libri, dischi, fumetti, ecc.) con relativo prestito.
Possiamo così approfondire diversi argomenti fra i quali i database.
Leggi di più a proposito di Corso Programmazione Android Lezione 2: Descrizione App, Activity e analisi codice…
Corso programmazione Android Lezione 1: Ambiente di sviluppo
Le altre lezioni del Corso di Programmazione Android sono reperibili a questo indirizzo
Come ogni corso che si rispetti iniziamo con l’installazione dell’ambiente di sviluppo. Per abitudine, e per scongiurare l’orticaria che mi pervade utilizzando altri sistemi operativi, la macchina che utilizzo per sviluppare è una derivata di Ubuntu Linux ( Linux Mint Cinnamon per la precisione) su piattaforma a 64 bit. Vedremo nel dettaglio come installare Android Studio su tale piattaforma (valida anche per debian e le sue derivate) e, in modo meno dettagliato, su Windows (non avendo una macchina Windows con privilegi di amministratore disponibile non ho potuto provare l’installazione su tale piattaforma).
Leggi di più a proposito di Corso programmazione Android Lezione 1: Ambiente di sviluppo…